0% Complete
Logo

Teatro Kolbe

In questa pagina troverai tutti gli appuntamenti che si svolgono presso la nuova sala parrocchiale del Teatro Kolbe, situato di fronte al Patronato, in Via Aleardi n. 156.

La primavera sta arrivando e noi le diamo il nostro benvenuto con una serie di appuntamenti ricchi di stimoli, riflessioni e divertimento.
Vi aspettiamo numerosi!!!! 

Sette giorni della settimana. 
Sette problemi apparentemente insormontabili. 
Sette donne quarantenni affrontano con diverso piglio ma col medesimo esito le difficoltà di un’età che, al femminile, pare portar con sé solo sconquassi e cataclismi. E meno male che una ottava, misteriosa presenza femminile pare prospettare a ognuna la panacea capace di riportarle alla ragione.
I sette episodi (più l’epilogo) scandiscono in un’esilarante sequenza di sit-com attualissime, i piccoli drammi domestici e pubblici di Carlotta, Patti, Veronica, Bertilla, Ada, Agata e Immacolata verso un inatteso finale a sorpresa…  Forse la realtà, a volte, è meno complicata di quanto sembri!
La compagnia teatrale Le Quinte a Quarto porta in scena questa divertente commedia scritta da Daniele Bonesso per la regia di Tamara Casu.

Il Coro degli Imperfetti ci propone uno spettacolo inedito sulla figura di Luise Michel donna straordinaria, femminista, promotrice di una pedagogia rivoluzionaria, vicina alle istanze del popolo dei Canachi con cui venne in contatto dopo la deportazione in Nuova Caledonia; un personaggio storico ma nello stesso tempo portatore di valori e istanze attualissimi e utili a capire le contraddizioni fondamentali del nostro tempo. Lo spettacolo prevede una serie di brani dell’autobiografia di Louise Michel intervallato da canti eseguiti dal Coro degli Imperfetti e da un gruppo di musicisti in scena, coordinati dalla direttrice del coro Monica Giori, il tutto con la regia di Lanfranco Lanza.

In prima assoluta le nuove canzoni per la Messa, composte da Don Fabio Mattiuzzi e realizzate con la collaborazione di Fattore S, pensate per una liturgia in grado di parlare e tutti e capaci di convogliare la gioia che l’incontro domenicale con il Signore fa nascere in noi cristiani.

“Andiamo all’opera!” presenta compositori del panorama europeo del Sette/Ottocento. I brani in programma traggono spunto dal repertorio operistico delle melodie di Carmen (Intermezzo apre il terzo atto), Il flauto magico, La Cenerentola (Aria “Non più mesta”), Tancredi, Il re Teodoro in Venezia. Secondo gli usi del tempo, i temi selezionati sono state adattati per il duo flauto/arpa, talvolta anche dagli stessi autori come nel caso di Rossini (Aria “Di tanti palpiti”) e Paisiello riorganizzandoli in variazioni, sonate, potpourri. Solo i due brani di Donizetti e Pollini non hanno un preciso riferimento operistico: nella Sonata del primo ritroviamo la dolce elegante linea melodica, del secondo ricordiamo l’esser dedicatario de La Sonnambula di Bellini. L’abbinamento flauto arpa è noto fin dall’antichità, utilizzato già in Egitto per sottolineare la sacralità, per segnare le differenze tra Apollo e Dioniso in Grecia. La letteratura per quest’organico è dunque molto vasta, in parte ancora da scoprire, e incrementata dai nuovi compositori.
Partendo dalla storia di Maria e Tancredi, dalla quale trae origine l’usanza di regalare il boccolo alla propria amata il 25 aprile, uno spettacolo che parla dell’Amore, protagonista della Vita e quindi dell’Arte. Classici shakesperiani e testimonianze popolari della tradizione orale, sapientemente intrecciati da Cristina Bettin e Monica Giori, e interpretate dal Gruppo Teatro/Canzone EMI(n)CANTO
Dal 22 al 26 marzo, siamo orgogliosi di ospitare la mostra L’installazione “Panta Rei: vite migranti lungo la rotta balcanica”.
L’installazione ricalca le principali tappe del viaggio via terra lungo la rotta balcanica da parte di chi – dal Pakistan, dall’Afghanistan, dalla Siria, dall’Iraq, come anche dal Kosovo, dal Marocco, dall’Algeria, dall’Iran, dall’Eritrea, dal Congo e dal Camerun – cerca di raggiungere l’Europa; dal momento della partenza da casa, all’attraversamento dei confini, alle violenze, ai respingimenti, alla sospensione della vita in un campo profughi, fino all’arrivo a destinazione, dove identità e memoria personale vanno ricucite per poter nuovamente immaginare un futuro e continuare a vivere. 1 Per raccontare questo viaggio e i principali cambiamenti avvenuti lungo le rotte dei Balcani dal 2015 ad oggi, l’installazione fa uso di foto, suoni, pannelli di testo, mappe, video e, soprattutto, di oggetti originali ritrovati nei diversi Stati attraversati dalle persone in cammino.
Il 31 marzo alle 18.00 sarà proiettato un interessante documentario di Massimiliano Mazzotta: un’indagine che mostra le terribili conseguenze della produzione e dell’utilizzo del fluoro. Dalle miniere di Silius in Sardegna, dove viene estratto il minerale, si parte per un viaggio che tocca le numerose realtà coinvolte come il Veneto ed il parco nazionale del Derbyshire in Inghilterra. Realtà coinvolte nell’estrazione, lavorazione e produzioni varie industriali che subiscono le conseguenze nella vita di tutti i giorni. 
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Quaresima 2023 - Esercizi Spirituali

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274