0% Complete
Logo

Centro Culturale Kolbe

Il gruppo e la parrocchia

 

ll Centro Culturale P.M. Kolbe nasce in Parrocchia S. Cuore. E’ il 1976 quando un frate minore conventuale propone ad alcuni laici, la maggior parte presenti in parrocchia, di partecipare alla fondazione di una realtà culturale di ispirazione cristiana a servizio della città.

Il CCK, così generalmente conosciuto, ha per finalità la diffusione del pensiero cristiano posto a confronto con le ideologie contemporanee e nella sua azione, che si manifesta attraverso le varie attività che vanno dalla polifonia al teatro, dal giornalismo ai seminari ed alla biblioteca tematica, è stato salutato come “ mezzo privilegiato per aiutare la formazione di un giudizio organico sull’attualità… su ciò che interessa all’uomo d’oggi… stando sul campo…” (Scola, nel trentesimo del CCK)

 

Rapporto/riferimento con la parrocchia.

 

Il CCK vorrebbe rappresentare una forma di carità con e nella cultura. Ruolo che ha avuto alterne fortune, entusiasmi e forze sia all’interno della azione parrocchiale che nel territorio cittadino. Pur non essendo un organismo ecclesiale in senso stretto, ha svolto ed intende svolgere attività formativa di ispirazione cristiana, particolarmente rivolta a tutte le persone che avvicina attraverso le proposte culturali, al fine dell’avvicinamento e dell’inculturazione nella fede.

 

Le persone del gruppo abitano o frequentano questa parrocchia o provengono da altre parrocchie? Come sono inserite nella loro parrocchia?

 

Per la maggior parte le persone che svolgono un ruolo di  partecipazione attiva sia nel direttivo che all’interno dei vari gruppi non abitano in parrocchia e non la frequentano se non sporadicamente in alcuni “tempi forti”. Alcuni sono inseriti nelle loro realtà parrocchiali anche in forma collaborativa.

 

Momenti di formazione per il servizio e momenti specifici di formazione cristiana.

 

Nei diversi ambiti d’attività prevale lo spirito del servizio gratuito. Per l’aspetto formativo si deve distinguere la formazione all’attività (canto, scrittura, recita ecc.)alla quale viene dedicato un tempo significativo dalla formazione cristiana che viene assicurata in forma indiretta facendo partecipi gli “esecutori” delle tematiche sottese dalle opere di ispirazione cristiana da loro rappresentate, quali messe, salmi, recital a tema, dibattiti ecc.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274