La prima nota/carisma che caratterizza l’Azione cattolica è il suo originale legame con la Chiesa.
– L’A.C. è quel laicato che condivide con il Pastore il ministero di comunione per la “evangelizzazione e santificazione degli uomini e la formazione cristiana della loro coscienza…” (AA 20)
Per questo la “diretta collaborazione con i Pastori” si traduce per l’Azione cattolica in un rapporto particolare di amore e di dedizione alla Chiesa locale, al Vescovo e di conseguenza al Parroco della propria comunità.
E’ un legame che diventa disponibilità al servizio , senza sceglierne la forma, accettando di rispondere alle esigenze che la propria comunità presenta. E’ collaborazione che diventa corresponsabilità , reciprocità tra preti e laici, dialogo, sinodalità…
Per questo la vita della Chiesa viene prima di quella dell’Associazione. Per questo ancora il cammino spirituale dell’AC è scandito dal cammino della comunità (anno liturgico, Eucaristia domenicale, vita sacramentale, ritiri ed occasioni di formazione). Accoglie le indicazioni della Diocesi, aiuta a viverle in parrocchia, facendo “suo” il cammino proposto.
Il servizio/testimonianza dell’AC non è solo quello di persone singole, ma corale ed organico di una esperienza associativa: “insieme” – come in una famiglia – si cerca di costruire/formare nella diversità generazionale (ragazzi, giovanissimi, giovani, adulti, anziani) e nello stesso tempo in comunione con la Chiesa di tutti. Un’esperienza bella di comunione e di “famiglia AC allargata” è la celebrazione/festa dell’Adesione (8 dicembre)con la partecipazione di molti genitori.
– Da laici: Essere di AC è una vocazione, è la testimonianza/richiamo a vivere nel mondo, nella quotidianità e semplicità della vita e nella realtà di ogni giorno (famiglia, studio, lavoro, impegno civile e sociale, tempo libero) la santità laicale a cui è chiamato ogni battezzato, perché la sua radice è il battesimo.
E’ una laicità vissuta con alcune attenzioni: con lo sguardo positivo e grato sulla realtà e sulla vita, dono di Dio, che esige formazione, una formazione esigente, che si traduce in itinerari diversificati a seconda delle età e delle persone ma che non prescinde dalla “scelta religiosa” che è nello stesso tempo “scelta missionaria” nei vari ambienti di vita e nelle diverse vocazioni esistenziali (matrimonio, professione, responsabilità civile).
Il 26 novembre 2016 si è tenuta l’assemblea elettiva triennale: tutti gli associati si sono riuniti per discutere del triennio trascorso, dopo aver ascoltato l’intervento del presidente uscente. Le votazioni hanno portato all’elezione del nuovo consiglio ristretto, che resterà in carica per i prossimi tre anni, guidando l’associazione parrocchiale, coordinandola con l’AC diocesana e nazionale.
Il gruppo ACR si incontra la domenica mattina dopo la celebrazione eucaristica delle 10.30 fino alle 13.00
Il gruppo Giovanissimi si incontra il venerdì, dalle ore 18.30 alle ore 20.00
Il gruppo Giovani si incontra il giovedì dalle 20.45
Il gruppo Adulti si incontra ogni due settimane, la domenica alle 11.30
L’ ACR è azione cattolica ragazzi. Azione perché in essa sono attive circa 40 persone: 8 animatori, un assistente e circa 30 animati. E’ molto bello stare in compagnia a giocare e a imparare. Imparare sì, perché prima del gioco conclusivo ogni incontro di ACR, gli animatori si confrontano su delle attività, preparate dagli animatori, […]
Il Gruppo Giovanissimi AC si incontra il venerdì dalle 18.30 alle 20.00 in patronato ed accoglie una ventina di ragazzi e ragazze della scuola superiore. Il cammino di crescita nei rapporti di amicizia, nell’accoglienza reciproca e nella condivisione caratterizza l’esperienza del gruppo giovanissimi. Gli animatori preparano l’incontro settimanale incentrandolo su un tema filo-conduttore e proponendo un’attualizzazione […]
Il gruppo Giovani AC è composto da una decina di giovani, dai 19 ai 25 anni, che si ritrovano una volta alla settimana per condividere esperienze quotidiane e di fede, per pregare e per raccontarsi. Il tema filo-conduttore di quest’anno è la gioia. Importante all’interno del cammino del gruppo è la prospettiva di un servizio speso nei momenti […]
Nei seguenti lunedì sera, 27 novembre – 4 dicembre – 11 dicembre, alle ore 20.45 in Cripta oppure in diretta sul canale YouTube.
Puoi iscriverti al nuovo canale WhatsApp premendo da smartphone sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Va9HbUa3GJOs2M54I41f.
Altrimenti, apri l’app di WhatsApp e, nella sezione dedicata agli stati, cerca il canale “Parrocchia Sacro Cuore”.
Puoi scaricare la lettera del Patriarca Francesco, a seguito della Visita Pastorale dello scorso aprile-maggio 2023: premi qui.
Ecco le foto della festa dei lustri dell’8 ottobre 2023: premi qui per visualizzarle e scaricarle!
RICOMINCIA LA STAGIONE!
Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.
Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.
Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.
“PATRONATO SACRO CUORE”
Codice Fiscale: 90126330274
Libretto dei canti: premi qui.
Foglietto della messa: premi qui.
Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:
– IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845
– IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735