0% Complete
Logo

Le preghiere di Colletta di questa domenica aiutano a comprendere il messaggio del Vangelo di oggi. “Diventiamo partecipi della felicità eterna”, conclude la prima; “siano annunziate le meraviglie del tuo amore”, la seconda. Dio ha a cuore la nostra felicità: non quella effimera, ma quella che dura per sempre. Quando l’uomo comprende che la sua esistenza non è frutto del caso, ma di un progetto di amore e tenerezza di Dio, allora egli è felice veramente. E’ dunque necessario che qualcuno diffonda nel mondo intero la Buona Notizia. Chi è abilitato a farlo? Ragionando secondo la logica umana, ci verrebbe da elencare una serie di “tipi” adatti a svolgere questo importante ministero: persone perfettamente inserite nelle nostre comunità cristiane, dotate di buona intelligenza e di solide capacità oratorie; sempre presenti a tutte le iniziative e a tutti gli incontri, anche quando questo può portare a trascurare il lavoro o la vita di famiglia, principali luoghi di evangelizzazione per un fedele laico. Gesù è totalmente fuori da questi schemi e non apprezza più di tanto neppure le istituzioni. Egli chiede di adorare il Padre in Spirito e Verità, e non su questo o quell’altro monte (Gv 4,21-24); non si cura di dare scandalo ai Giudei, aprendo un dialogo molto introspettivo con una donna Samaritana (Gv 4); ci dice che “il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato” (Mc 2,23-28); permette che i suoi discepoli prendano cibo con mani immonde (Mc 7,1-13); inizia la sua predicazione in Galilea, regione periferica e disprezzata dai Giudei osservanti a causa della presenza di molti popoli stranieri (Mc 1,14-15); in Galilea si mostra risorto ai suoi discepoli (Mt 28,9-10).

Gesù permette a “uno che non è dei nostri” di scacciare i demoni, viene proclamato nel Vangelo odierno. Perché questa superficialità, potremmo pensare? Forse perché Gesù punta all’obiettivo, non alla procedura messa in atto per raggiungerlo. Il metodo è finalizzato allo scopo, non il contrario. Solo in un aspetto Egli sembra essere molto esigente: la vita dei suoi operai deve essere vera, trasparente: bisogna vivere quello che si annuncia. Non si può scacciare i demoni se se ne segue la logica: bisogna amputare il male. Scelte di questo tipo sono dolorose, sempre. Ma evitano un male peggiore: il fuoco della Geenna, certo; ma prima ancora una vita infelice, divisa, su questa terra.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Teatro Kolbe

    RICOMINCIA LA STAGIONE!

    Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274

     

     

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735