0% Complete
Logo

“Non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe”, recita il salmo responsoriale; così si regola il Signore noi. Dio si relaziona con l’uomo da padre. Con i figli ci regoliamo così: pazientiamo di fronte alle loro ribellioni, accettiamo se, giunti all’età adulta, si allontanano dalla via del Bene sulla quale li abbiamo introdotti. Godiamo quando, dopo aver commesso degli errori a causa della loro testardaggine, tornano a noi. Non aspettiamo quel momento per sanzionarli, ma con gioia li riaccogliamo, pronti sempre ad ascoltarli, sostenerli, aiutarli; scusando tutto e donando sempre con generosità. Siamo immagine di Dio, d’altra parte. Gesù ci esorta ad assomigliare al Padre in modo ancora più radicale: come Egli elargisce a ogni uomo la sua bontà e misericordia, così allo stesso modo chiede di comportarsi a colui che decide di aderire all’annuncio di salvezza. L’amore incondizionato verso i figli ci viene spontaneo: è istintivo. L’amore verso i nemici richiede sforzo e annientamento. Nel parallelo discorso di san Matteo, Gesù dice: “Entrate per la porta stretta”. Non è uno scherzo l’adesione al Vangelo; non è un gioco la sequela di Cristo: richiede vi sia corrispondenza tra ciò in cui diciamo di credere e i nostri comportamenti. La prospettiva di un impegno simile può scoraggiare; la mentalità corrente spinge al godimento immediato, mentre fatica e perseveranza sono considerati mostri da evitare. Perché tentare di assomigliare al Padre celeste? Perché “il vostro premio sarà grande e sarete figli dell’Altissimo”. Si tratta di un’opportunità da non perdere. Essere figli dell’Altissimo significa  gustare appieno la compagnia di Dio nella nostra quotidianità; sentirci accompagnati in ogni situazione, avere la certezza che nulla a Lui sfugge di quanto ci accade, avvertire la Sua consolazione nel momento del dolore. E, perciò, vivere beati su questa terra: felici, appagati, perché certi che Dio Padre veglia sempre su di noi e non ci abbandona nel giorno della sventura. Questa è la Buona Notizia. È per ogni uomo. Non tutti, però, la conoscono, mentre a noi è stata annunciata. Non disprezziamo un tale dono, approfittiamo invece di questo privilegio.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Catechesi di Avvento

    Nei seguenti lunedì sera, 27 novembre – 4 dicembre – 11 dicembre, alle ore 20.45 in Cripta oppure in diretta sul canale YouTube.

  • Nuovo canale WhatsApp

    Puoi iscriverti al nuovo canale WhatsApp premendo da smartphone sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Va9HbUa3GJOs2M54I41f.

    Altrimenti, apri l’app di WhatsApp e, nella sezione dedicata agli stati, cerca il canale “Parrocchia Sacro Cuore”.

  • Lettera post Visita Pastorale

    Puoi scaricare la lettera del Patriarca Francesco, a seguito della Visita Pastorale dello scorso aprile-maggio 2023: premi qui.

  • Lustri di matrimonio 2023

    Ecco le foto della festa dei lustri dell’8 ottobre 2023: premi qui per visualizzarle e scaricarle!

  • Teatro Kolbe

    RICOMINCIA LA STAGIONE!

    Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274

     

     

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735