0% Complete
Logo

Il brano evangelico di questa domenica parla di tre argomenti distinti: Gesù anticipa la sua passione, i discepoli discutono di chi sia il primo tra loro, Gesù si mostra amorevole con i bambini. Analizziamo il secondo.

Capita anche a noi, nelle nostre relazioni, di valutare i rapporti di forze? Più di quanto non sembri. Al lavoro cerchiamo di dare il meglio di noi stessi (per essere anche migliori degli altri?); comunque facciamo in modo di non farci mettere i piedi in testa da nessuno, se possibile di farci stimare da qualcuno; in ultima istanza tentiamo almeno di salvare la nostra posizione, i nostri piccoli privilegi. In famiglia vorremmo essere considerati di più per quello che facciamo, o consideriamo poco quello che fanno gli altri (perché abbiamo già deciso chi è il più grande). Con la moglie o il marito… Nel condominio… In palestra… In ogni ambito della nostra vita, a ben guardare, abbiamo l’aspirazione di primeggiare. Certo, siamo cristiani. E allora qualche volta ci ricordiamo che per essere i primi dobbiamo diventare gli ultimi, che è necessario mettersi a servizio. Con un limite: quello dettato dal nostro istinto di sopravvivenza. Se la mia vita (la mia dignità, la mia autostima) viene messa in pericolo, reagisco e mi divincolo, mordo, strillo, scappo, attacco a mia volta. È quello che Gesù, coscientemente, rinuncia a fare, mettendo in gioco anche la sua vita. Se ne parla nella prima parte del Vangelo di questa domenica. Gesù si consegna nelle mani degli uomini e accetta anche di essere ucciso. Perché lo fa? Perché è masochista? Perché è privo dell’istinto di sopravvivenza? No, è che si fida del Padre, che lo risorgerà: gli darà una vita più piena, che non ha termine, che non è limitata e invischiata da rapporti di forza, dal bisogno di fare di tutto per preservarla. Alla base c’è un rapporto di piena fiducia – fede – nel Padre. È l’atteggiamento dei bambini (l’ultima parte del vangelo). Cosa li rassicura nella loro debolezza? La certezza di un padre (e una madre) che ha cura di loro. Chi accoglie questo atteggiamento e lo fa suo, accoglie l’essenza dell’atteggiamento di Gesù; e di conseguenza accoglie la presenza di un Padre nella sua vita.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Catechesi di Avvento

    Nei seguenti lunedì sera, 27 novembre – 4 dicembre – 11 dicembre, alle ore 20.45 in Cripta oppure in diretta sul canale YouTube.

  • Nuovo canale WhatsApp

    Puoi iscriverti al nuovo canale WhatsApp premendo da smartphone sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Va9HbUa3GJOs2M54I41f.

    Altrimenti, apri l’app di WhatsApp e, nella sezione dedicata agli stati, cerca il canale “Parrocchia Sacro Cuore”.

  • Lettera post Visita Pastorale

    Puoi scaricare la lettera del Patriarca Francesco, a seguito della Visita Pastorale dello scorso aprile-maggio 2023: premi qui.

  • Lustri di matrimonio 2023

    Ecco le foto della festa dei lustri dell’8 ottobre 2023: premi qui per visualizzarle e scaricarle!

  • Teatro Kolbe

    RICOMINCIA LA STAGIONE!

    Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274

     

     

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735