0% Complete
Logo

Il Vangelo di questa domenica fa parte di alcune pagine che l’evangelista Matteo dedica al tema della necessità della vigilanza. Qualcuno potrebbe chiedersi: perché questa necessità della vigilanza? E l’evangelista Matteo risponderebbe: perché la venuta del Signore è imprevedibile.
La parabola delle dieci vergini – il Vangelo di questa domenica – ci parla proprio della venuta imprevedibile del Signore: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo» (Mt 25,1). Le vergini attendono l’arrivo dello sposo, sanno con certezza che arriverà, ma non sanno quando. Per questo devono essere preparate per una attesa che potrebbe essere breve ma anche lunga. La lampada e l’olio che alimenta la fiamma che illumina è una immagine che dice di questa attesa.
La parabola poi insiste su un particolare: le vergini, «cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi» (Mt 25,2-4). Alcune vergini, sagge, sono pronte per una lunga attesa: questo essere pronti per una lunga attesa è rappresentato dalla riserva dell’olio in piccoli vasi. Bisogna essere pronti, nell’attesa del Signore, anche al suo ritardo. L’evangelista, in tal modo, vuole metterci in guardia dal pericolo di approfittare del ritardo del Signore (nell’attesa mi occupa di altro) e dal pericolo di rimanerne delusi.
In tal modo il messaggio che ci viene dato è questo: non dobbiamo preoccuparci se il giorno del Signore è vicino o lontano perché l’importanza del tempo che ora stiamo vivendo non dipende dalla lontananza o vicinanza dell’arrivo dello sposo; invece, il tempo che viviamo nell’attesa è importante perché è ricco della possibilità di salvezza. Questa è l’attesa sapiente dello sposo che viene: riconoscere, nella luce della fede, la realtà della nostra esistenza – nelle piccole e quotidiane occupazioni – come l’occasione che ci viene data per vivere tutto nella tensione alla rivelazione del volto di Cristo, l’amato.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274