0% Complete
Logo

Si è aperto un Tempo di conversione e penitenza: tempo propizio ma faticoso. Ogni tappa importante della vita richiede sforzo e abnegazione per poterne gustare appieno la bellezza. Ponendo le Tentazioni nei primi capitoli, gli evangelisti vogliono chiarire subito che il Padre stesso, attraverso Gesù, si fa carico di portare l’umanità fuori dall’assoggettamento al peccato, e di ripristinare la comunione tra l’uomo e Dio. Questa liberazione, e i benefici che ne derivano, non sono il risultato degli sforzi che ciascuno compie; non sono il buon esito di un percorso di ascesi individuale. Sono un’opera del Signore. La lotta col Demonio è dura; san Luca lo sottolinea in modo particolare, dal momento che, nel suo Vangelo, le tentazioni durano tutti i 40 giorni di permanenza di Gesù nel deserto. La battaglia, infatti, troverà il suo compimento nella Passione. Gesù combatte e vince per tutti noi. Se desideriamo essere messi a parte di questa vittoria, ancora una volta ci viene chiesto di dare la nostra adesione, riconoscendo la Signoria di Cristo nella nostra vita, attraverso comportamenti e scelte concrete. Inevitabilmente anche noi dobbiamo combattere col Tentatore, il cui obiettivo è quello di rubarci l’eredità che ci è stata elargita: la pienezza della vita oggi e la Vita Eterna dopo la morte. È faticoso; si cade continuamente, e questo potrebbe scoraggiarci: ancora una volta, potremmo pensare che il Vangelo è tutt’altro che una Buona Notizia, che siamo stati caricati di un peso troppo grande da portare. Le letture di oggi smentiscono questo pensiero . “Vicino a te è la parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore”, recita la seconda lettura, citando un passo dell’Antico Testamento, dove si aggiunge “perché tu la metta in pratica”. Bocca e cuore: è per te, uomo debole e incostante.  Resistere alle tentazioni è possibile, è cosa pensata per l’uomo. Non perché l’uomo – tu, io… – sia bravo, osservante, ligio ai comandamenti e in questo modo faccia contento Dio. Rifiutare la concupiscenza degli occhi, della carne e la superbia della vita è per avere in cambio la Terra dove scorre latte e miele di cui parla la prima lettura: la felicità piena e duratura.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Catechesi di Avvento

    Nei seguenti lunedì sera, 27 novembre – 4 dicembre – 11 dicembre, alle ore 20.45 in Cripta oppure in diretta sul canale YouTube.

  • Nuovo canale WhatsApp

    Puoi iscriverti al nuovo canale WhatsApp premendo da smartphone sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Va9HbUa3GJOs2M54I41f.

    Altrimenti, apri l’app di WhatsApp e, nella sezione dedicata agli stati, cerca il canale “Parrocchia Sacro Cuore”.

  • Lettera post Visita Pastorale

    Puoi scaricare la lettera del Patriarca Francesco, a seguito della Visita Pastorale dello scorso aprile-maggio 2023: premi qui.

  • Lustri di matrimonio 2023

    Ecco le foto della festa dei lustri dell’8 ottobre 2023: premi qui per visualizzarle e scaricarle!

  • Teatro Kolbe

    RICOMINCIA LA STAGIONE!

    Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274

     

     

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735