0% Complete
Logo

“Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono”. È una scelta radicale, che giunge al termine di un percorso. Davanti a sé, i primi discepoli hanno un esempio in Gesù. Egli vive ciò che insegna; realizza ciò che predica. Gesù per primo ha lasciato tutto per seguire il Padre. A 12 anni, a Gerusalemme, quando ha lasciato la sua famiglia per incontrare i dottori nel Tempio; ha messo da parte la natura divina per immergersi nel Giordano, insieme ai peccatori, e farsi battezzare da Giovanni. Ha abbandonato Nazaret, il paese in cui è cresciuto, per recarsi prima nel deserto, lasciarsi tentare da Satana come qualunque uomo; poi a Cafarnao, dove dimorerà nei tre anni della sua missione pubblica. Il percorso che i discepoli compiono, e che li porta ad abbandonare le loro sicurezze per mettersi alla sequela del Maestro, consiste in una progressiva presa di coscienza della loro debolezza e indegnità. Dopo aver predicato, Gesù chiede a Simone di tornare a pescare. Simone risponde: “Abbiamo pescato tutta la notte e non abbiamo preso nulla”. In altre parole: “Gesù, ti rendi conto che hai a che fare con un buono a nulla?”. Getta però le reti, forse riconoscente al Maestro per la fiducia accordatagli. Quando constata il miracolo dell’abbondante pesca in pieno giorno, Simone reagisce esclamando “Allontanati da me, che sono un peccatore!”. Non si vanta, Pietro, per l’impresa di successo, non se ne attribuisce il merito; ma riconosce che quel prodigio è opera di un Altro, e che egli non è degno di tanta munificenza. Queste, dunque, le tre tappe: la predicazione di Gesù, la presa di coscienza della propria debolezza, l’individuazione della propria indegnità. Solo dopo questi passaggi i discepoli si avventurano nel lasciare tutto. Sono pronti a ricevere quel “Seguitemi” perché gli eventi accaduti li hanno resi umili. E loro si sono lasciati umiliare, educare dal Maestro. Così è per noi. Più volte, nei Vangeli, Gesù ricorda che il Regno di Dio è dei piccoli, e l’episodio di oggi ce lo conferma. Se desideriamo far parte di questo Regno e goderne i benefici, accettiamo di abbassarci perché Gesù ci faccia grandi e compia prodigi con le nostre vite.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274