CAMMINO DI QUARESIMA
“IL RICORDO DI TE, SIGNORE, È LA NOSTRA GIOIA”
Il secondo libro delle cronache, in questa quarta domenica di Quaresima, ripropone il tema dell’amicizia, offerta da Dio al suo popolo, ma più volte tradita. Non rispondendo ai messaggi di Dio, Israele va incontro a guai devastanti: la perdita del suo tempio e della sua stessa libertà. In questo periodo di oscurità, risalta luminosa la figura di Ciro, re di Persia che, oltre a permettere agli ebrei di tornare nella loro terra, ricostruisce il tempio raso al suolo per opera di Nabucodonosor. Un pagano, uno straniero, ha saputo ascoltare la voce del Signore e agire secondo la Sua volontà! Questo fatto straordinario nasconde un messaggio che, se scoperto ed accolto prima di tutto da noi, può essere poi trasmesso ai nostri piccoli: Dio non si stanca mai di inseguirci. Noi allora cerchiamo di stare attenti, negli avvenimenti della nostra vita, a Lui che ci parla e che, usando ogni mezzo, ci può far rinascere.
Con i bambini e i ragazzi leggiamo insieme l’atteggiamento da assumere in questa settimana:
“Mi impegno ad essere accogliente e disponibile con qualsiasi persona bisognosa”.
Il tema della fedeltà di Dio ci guiderà ancora nella quinta domenica di Quaresima quando, dal profeta Geremia, sentiremo affermare che Dio promette una nuova alleanza, basata sul perdono, e che ne scriverà la legge nel cuore di tutti.
I catechisti dell’Iniziazione Cristiana