Anno associativo 2016-2017
Domenica 28 maggio 2017 – …e alla fine..!
Un altro anno è finito, ma ci aspetta un’estate ricca di esperienze (Gr.Est., camposcuola, vacanze, compiti, più tempo per gli amici). È bello riepilogare alla fine dell’anno tutto quel che abbiamo fatto, ricordarci le emozioni che abbiamo provato, guardare con chi abbiamo condiviso il viaggio. Perché ACR non è domenica dopo la messa, ACR è tutti i giorni, a scuola, a casa, con gli amici. La gioia che Gesù ci dona ci circonda tutti i giorni della nostra vita, ci accompagna in ogni momento: e se siamo giù, siamo certi che un punto di riferimento dove trovare sempre ristoro c’è, è proprio Lui!
Buona estate e arrivederci all’anno prossimo!!
Sabato 20 maggio 2017 – Trigemellaggio
Incontro di ACR in trasferta alla Parrocchia della favorita, per la seconda edizione del trigemellaggio Sacro Cuore – San Pietro Orseolo – Favorita. Quale miglior occasione per riprendere il tema dell’anno: il circo! Le tre parrocchie erano tre circhi diversi che si incontravano, ognuna con tantissimi circensi.
Domenica 7 maggio 2017 – ..ma cosa è successo a Roma?!
Lo scorso 30 aprile tutta l’Azione Cattolica Italiana si è ritrovata in Piazza San Pietro per festeggiare insieme a Papa Francesco i 150 dell’associazione. L’AC della nostra parrocchia ha colto l’occasione per passare un week end nella capitale, per scoprire luoghi e opere d’arte di cui la città è ricca ma anche per passare dei giorni insieme: tutti i gruppi erano presenti, adulti, giovani, giovanissimi e anche alcuni bambini e ragazzi dell’ACR. In questa giornata siamo andati in giro per il patronato a farci raccontare da chi è andato (alcuni animatori e alcuni amici) come hanno vissuto quei giorni, dove sono stati, cos’hanno fatto, che emozioni hanno provato. Alla fine abbiamo ascoltato parte del discorso che il Papa ha fatto a tutti.
Domenica 23 aprile 2017 – Canzoni di gioia
Domenica 9 aprile 2017 – Domenica delle Palme
Domenica 2 aprile 2017 – Giocone
Domenica 26 marzo 2017 – Mannequine challenge
Nelle scorse settimane abbiamo preparato il video, è giunto il momento di farlo vedere a tutti: ecco che con tutta l’AC parrocchiale e l’OFS gustiamo come ogni gruppo si è cimentato in questa “sfida di immobilità”. Il pranzo tutti insieme ci aiuta a conoscerci di più e meglio, e soprattutto si mangia sempre bene in queste occasioni 😉
Domenica 19 marzo 2017 – ..in fase di elaborazione!
Mentre tutti i ragazzi delle medie sono a Jesolo per la festa diocesana (quest’anno intitolata “Capaci di sognare”), i bimbi delle elementari hanno terminato di girare il video per la grande sfida di domenica prossima!
Per capire il tema di oggi, ci siamo divisi in due squadre: gli animatori dicevano all’ultimo della fila una parola, e tutti dovevano dirsela in silenzio; solo il primo poteva dirla ad alta voce…ma non sempre era la stessa che gli animatori ci avevano detto! Divisi in piccolini (1-2 elementare) e più grandicelli (3-4-5 elementare), abbiamo discusso del tema del bullismo, in tutte le forme e gli ambiti: ci ha aiutato anzitutto la storia di Ciosolino (puoi leggerla premendo qui), e poi ognuno ha raccontato le sue esperienze (a scuola, al parco, nello sport) su come i bambini vengono lasciati in disparte solo perché non ci stanno tanto simpatici.
Domenica 5 marzo 2017 – Ritiro di quaresima
Come all’inizio dell’avvento, anche oggi, prima domenica di quaresima, ci siamo ritrovati con i nostri compagni del catechismo, per riflettere su quanto siamo fortunati noi ad avere una famiglia, una casa, delle persone che ci vogliono bene, la scuola, ecc. I bambini che sono costretti ad emigrare subiscono grandi sofferenze e non sanno quello che trovano quando arriveranno a destinazione. Ecco quindi che è nostro compito aiutarli e accoglierli, anche solo facendoli sentire a casa.
Domenica 26 febbraio 2017 – TUTTI FERMI!
Grande sfida di quest’anno sarà la Mannequine challenge: la sfida consiste nello stare fermi in una stessa posizione, come in una fotografia, mentre qualcuno gira il video; abbiamo scelto come tema quello di far vedere come si pensa che i bambini all’ACR siano (angioletti, che ascoltano gli animatori, giocano tranquillamente, ecc.) e quello che in realtà sono (piccoli diavoletti che urlano, corrono e se la ridono per tutto il patronato 😃). Il video fa parte della sfida proposta a tutta l’AC (giovani, giovanissimi, adulti e ACR) e all’OFS: tra un mese ci troveremo per vedere tutti i video!
Domenica 19 febbraio 2017 – Giochi “carnevaleschi”
Sabato 18 febbraio 2017 – Festa di carnevale!
Domenica 12 febbraio 2017 – Prego cantando o canto pregando??
Spesso quando cantiamo non ci rendiamo conto che stiamo veramente pregando: sono così belle le musiche, gli strumenti… Oggi ci siamo dedicati a leggere le parole dei canti che facciamo a messa, abbiamo scelto alcune frasi e ogni gruppo ha creato una preghiera, prendendo le frasi che a ciascuno piacevano di più. Durante la preghiera finale le abbiamo recitate e abbiamo fatto un canto molto bello (Saldo è il mio cuore).
Domenica 5 febbraio 2017 – Alla scoperta delle beatitudini
Ma cosa sono queste beatitudini di cui parla Gesù?! Beati i poveri in spirito?? Beati gli umili?? Beato chi ha fame e sete di giustizia??? Ma cosa vogliono dire queste parolone?! Il gioco dell’oca di oggi ci ha fatto capire cosa sono le 8 beatitudini, e per capirlo abbiamo prima provato a rappresentarle noi con una scenetta, quando capitavamo sopra la casella di ognuna.
Domenica 22 gennaio 2017 – Super gioco di inizio
Primo incontro dell’anno nuovo, giocone per scaldarci e ritrovarci dopo le feste. Nel gioco “smile” i due gruppi delle elementari hanno pescato degli smile con delle azioni da fare al compagno che stava al centro del gruppo (abbraccio, batti 5, ecc.). Le medie invece dovevano fare un gesto spontaneo positivo verso il compagno che stava al centro. La seconda tappa era un gioco con l’alfabeto: per ogni lettera bisognava trovare una parola che centrasse con la pace e l’amore. La terza tappa era il gioco delle belle statuine. Per concludere, il gioco del fazzoletto ha consegnato ad ognuno la bandana, simbolo dell’ACR della nostra parrocchia.
Domenica 11-18 dicembre 2016 – Lavoretti di Natale
Durante questi due incontri, ognuno di noi ha preparato un presepe con la pasta di sale: Maria, Giuseppe e Gesù bambini in una capanna.
Domenica 27 novembre 2016 – Ritiro di Avvento
La prima domenica di Avvvento è tradizionalmente dedicata al ritiro di tutti i bambini e ragazzi del catechismo. Che dire? La collaborazione tra educatori ACR e catechisti si è particolarmente sentita quest’anno nella preparazione: alcuni giovanissimi di AC si sono dedicati a stare con le tre squadre durante i giochi. Il tema del ritiro è l’attesa: questo tempo può risultare noioso, ma se vissuto nel modo giusto porta a grandi soprprese. Ecco allora che il tempo di avvento è un tempo di attesa che ci porta a trovare Gesù.
Domenica 20 novembre 2016 – ..verso l’Avvento
Venerdì 2 dicembre tutti i bambini e ragazzi del catechismo insieme alle famiglie, i catechisti e gli educatori ACR si troveranno per una cena povera. Ma a dispetto del nome, che sembra una cosa brutta, è un momento per stare tutti insieme e comprendere i valori della sobrietà, ossia non esagerare con il cibo e non sprecarlo, e della solidarietà, ossia il sentirsi vicini a quelle persone che sono meno fortunate di noi. Tutti noi abbiamo preparato gli inviti da distribuire ai nostri compagni di catechismo per quella serata.
Domenica 13 novembre 2016 – Cose che ho e cose che non ho
Questa domenica abbiamo affrontato l’argomento dei 5 sensi: per ogni immagine (occhio, bocca, mano, naso, orecchio) ognuno doveva scrivere un ricordo/momento felice associato a quel senso (bocca-quella volta che ho mangianto la pizza con la mia famiglia). Abbiamo riempito una tabella e riflettuto su cosa abbiamo e cosa no: è nettamente più facile riempire la colonna di cosa possediamo piuttosto che il contrario, ed è emerso che non abbiamo solo oggetti, ma anche persone e cose che non si possono toccare; dobbiamo ringraziare il Signore per le cose che ci dà, la salute, la famiglia, gli amici. Abbiamo poi concluso con preghiere spontanee.
Domenica 6 novembre 2016 – ..diamo una mano?!
La storia che ha accompagnato i bambini più piccoli riguardava gli oggetti del circo: ogni oggetto credeva di essere il più importante di tutti, ma la storia ci ha fatto capire che è solo agendo tutti insieme che le cose vengono bene.
I ragazzi delle medie hanno riflettuto su quanto collaborano, quanto sono disponibili, in vari ambiti e situazioni (faccende domestiche, progetti scolastici, ecc…) ed è emerso che sono più le volte in cui non vogliamo collaborare rispetto a quelle in cui siamo disposti a farlo. Abbiamo poi conluso tutti insieme con un Padre Nostro tenendoci per mano.
Domenica 30 ottobre 2016 – l’Azione Cattolica
Questa domenica è dedicata a scoprire l’Associazione di cui facciamo parte. Ecco i video che abbiamo visto durante l’incontro.
Cosa significa aderire all’AC?
Le domande che ci hanno fatto riflettere sono queste:
- Cos’è per te ACR? Come vivi questa esperienza quando vieni la domenica?
- C’entra qualcosa l’ACR con la scuola, lo sport, gli amici, la famiglia…?
- Che cosa ti aspetti quando vieni all’ACR?
- Quali sono le cose che ti danno fastidio e quali invece pensi siano molto positive?
- Cosa puoi fare tu per avvicinarti alle altre parrocchie e agli altri ragazzi di ACR? Cosa possiamo fare noi ACR per accogliere altre persone?
- Come possiamo noi bambini, ragazzi ed educatori dell’ACR farci presenti durante la messa?
I bambini di 1-2-3 elementare hanno disegnato su un cartellone cos’è per loro l’ACR. Infine, al primo piano del patronato abbiamo posto la scritta “ACR” fatta domenica scorsa, a cui sono stati appesi tutti i nostri nomi.
Domenica 23 ottobre 2016 – Regoliamoci
Come ogni gruppo, abbiamo anche noi bisogno di regole per stare bene insieme. Oggi ci siamo concentrati su questo: le regole non ce le danno gli educatori, ma le pensiamo insieme e le rispettiamo. Abbiamo scritto su un foglio le regole e da ora in poi chi parteciperà le firmerà: così ci impegnamo tutti insieme. La cosa fondamentale era creare regole senza la parola “non”: abbiamo dovuto trovare altri modi per esprimere (“non urlare” è diventato “parlare a voce bassa”, ad esempio”):
I bambini più piccoli hanno creato le lettere “ACR”, che saranno il nostro simbolo per quest’anno.
Domenica 16 ottobre 2016 – Festa del ciao!
Domenica 9 ottobre 2016 – Incontriamoci
Primo incontro di questo scoppiettante anno. Seguendo la bandiera, dalla chiesa siamo andati in patronato, dove per conoscerci abbiamo detto il nostro nome e il nostro piatto preferito. L’obiettivo di oggi era capire il titolo di quest’anno: per guadagnare le lettere ci siamo cimentati in 4 tappe. Abbiamo scritto “A.C.R.” con i nostri corpi, abbiamo risposto a degli indovinelli, abbiamo fatto una gara di corsa a coppie a braccetto, abbiamo cantato e ballato tutti insieme l’inno dell’anno scorso.
Arrivati al secondo piano, ci ha accolto l’ambientazione del circo: il presentatore (Gabriele), un pagliaccio (Asmaa) e un’acrobata (Laura) sono saltati fuori da una tenda; sono i nostri tre nuovi animatori: insieme a loro abbiamo ricostruito il titolo “Circondati di gioia”. Nel frattempo ci hanno raggiunto un domatore di leoni (Stefano detto Stiv), una ginnasta (Chiara), un giocoliere (Mariapaola detta Mary) e un mimo (Luca): tutti insieme ci siamo travestiti e ci siamo fatti le foto. L’incontro si è concluso ringraziando il Signore con preghiere spontanee.