L’annuncio del Vangelo primo servizio all’uomo
“Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”
La missione fa parte della natura della Chiesa ed è compito di ogni cristiano. Il Vangelo è un dono così prezioso che non possiamo tenere egoisticamente per noi. E mentre comunichi agli altri la tua fede, si accresce nel tuo cuore: “la fede si rafforza donandola”. Destinatari della missione sono tutti, il mondo intero: quelli che non conoscono Cristo e quelli che hanno rifiutato Cristo vivendo in una società scristianizzata, cristiani solo di nome e popoli che professano altre religioni. Perché Cristo è venuto per salvare tutti. Perché Cristo non è semplicemente “una” via, ma “la” Via; non è semplicemente “una” verità, ma “la” Verità. La missione verso gli uomini di altre religioni comincia con l’ascolto, la comprensione, il rispetto, il dialogo.
“Il dialogo inter-religioso fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa”. Con il dialogo “la Chiesa intende scoprire i “germi del Verbo”, i raggi della verità che illumina tutti gli uomini. E a partire da questi bagliori bisogna presentare Cristo, che ne è la fonte perché è “la Luce del mondo”. Infine, l’evangelizzazione non va mai disgiunta dalla promozione umana e dalla testimonianza di vita cristiana: non basta essere credenti, bisogna essere credibili.