0% Complete
Logo

Dopo la vocazione, tema affrontato la scorsa volta, il nostro percorso si addentra nell’ascolto: le vite di alcuni santi dell’AC ci fanno comprendere com’è bella la vita impastata con la Parola di Dio, al cui centro c’è la S. Messa. La Bibbia contiene la Parola di Dio: lo Spirito Santo ha ispirato gli autori, dando la chiave interpretativa per la vita, la nostra vita, la nostra storia; il cuore di questo è Gesù. Egli ha scelto dove, quando e come nascere, non è stato un avvenimento casuale nella Storia, ha scelto di limitarsi: ha scelto un paesino in Medio Oriente, ha scelto l’epoca, ha scelto di nascere in quel modo; ha accettato di limitarsi nell’incarnazione di Betlemme, così come nell’incarnazione nella Bibbia. Dio rivela il suo volto attraverso un incontro, nella sua parola: ognuno di noi ha una sola storia, interpretabile attraverso la Bibbia che ci è stata consegnata. Non è tanto un manuale, quanto il racconto di una Storia, la Storia (se notiamo, Gesù non ha mai inventato favole nella Sua vita, le parabole sono prese da esempi molto concreti). La Storia della Salvezza è una storia di amore, che si snoda fin da Abramo che nel 1900 a.C. ricevette questo comando: “Esci dalla tua terra e va’ dove ti mostrerò”; passando per il mar Rosso, dove si passò proprio perché Dio volle far passare il suo popolo; passando per la carestia in Egitto e i granai di Giuseppe: segni della Provvidenza Divina. Col passare degli anni, il popolo dimentica sempre più il punto di vista da cui guardare le cose: nel momento in cui ritrova quello di Dio, è allora che si riscopre: riscopre di aver bisogno di un Vero Re (basti ricordare cos’è scritto sulla croce), Vero Sacerdote (Egli è tempio, altare, vittima e sacrificio), Vero Profeta (chi meglio di Lui, Verbo fatto uomo??). La Storia della Salvezza finisce con il Battesimo, ma dopo l’Antico Testamento e il Tempo di Gesù, ora è il tempo della Chiesa: e, guarda caso, ci siamo proprio noi; noi siamo il corpo di Cristo, noi partecipiamo al Suo ufficio regale, sacerdotale e profetico, noi abbiamo il suo stesso obiettivo. Limitandosi ci ha salvati, ora noi siamo chiamati ad annunciare che la Parola è compiuta in Lui, che c’è la salvezza. Mai dimenticare che la Storia della Salvezza è la nostra Storia, la storia del popolo, la storia di ciascuno di noi.

Il Gruppo Giovani AC

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274