Il Vangelo di oggi parla di un fico piantato in una vigna. Il proprietario va a cercare i frutti di quel fico: non gli importa delle altre piante, vuole raccogliere da quell’albero. È rigoroso quel “tale”, drastico, oggettivo: se il fico non ha dato frutti bisogna tagliarlo, sfrutta il terreno per niente. Ma il vignaiolo […]
“Mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?”; “il tuo volto io cerco”; “rimanete saldi nel Signore”; “mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto”. Quattro frasi che ci aiutano a individuare una delle tematiche di oggi: la preghiera. Luca ci presenta un Gesù che affronta pregando ogni tappa della sua missione: il Battesimo, […]
Si è aperto un Tempo di conversione e penitenza: tempo propizio ma faticoso. Ogni tappa importante della vita richiede sforzo e abnegazione per poterne gustare appieno la bellezza. Ponendo le Tentazioni nei primi capitoli, gli evangelisti vogliono chiarire subito che il Padre stesso, attraverso Gesù, si fa carico di portare l’umanità fuori dall’assoggettamento al peccato, […]
“Perché mi chiamate: Signore, e poi non fate ciò che vi dico?”. Non è contenuta nel Vangelo odierno, ma potrebbe essere la frase che ne offre la chiave di interpretazione. Le letture di oggi sottolineano la necessità della corrispondenza tra ciò in cui diciamo di credere e il nostro agire. Gesù utilizza l’immagine dell’albero e […]
“Non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe”, recita il salmo responsoriale; così si regola il Signore noi. Dio si relaziona con l’uomo da padre. Con i figli ci regoliamo così: pazientiamo di fronte alle loro ribellioni, accettiamo se, giunti all’età adulta, si allontanano dalla via del Bene sulla […]
“Guai a voi, ricchi, perché avete già la vostra consolazione”. Già: potrebbe significare in questa vita. L’avverbio richiama appagamento, perché possediamo ciò che desideriamo. Può essere la tranquillità economica, la sicurezza lavorativa, la buona reputazione che altri hanno di noi. Quanto lottiamo per ottenere tutto questo! Quante energie spendiamo per conseguire questi traguardi! E quanto […]
“Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono”. È una scelta radicale, che giunge al termine di un percorso. Davanti a sé, i primi discepoli hanno un esempio in Gesù. Egli vive ciò che insegna; realizza ciò che predica. Gesù per primo ha lasciato tutto per seguire il Padre. A 12 anni, a […]
Gesù si manifesta come profeta. Annuncia il giudizio di Dio: smaschera le falsità, le idolatrie, e ci comunica la volontà di Dio. Nella sinagoga di Nazaret, Egli invita gli astanti a conversione. Non lo fa per bacchettare, per ricollocarci sulla via della moralità nel caso avessimo deviato; per sollecitare il rispetto delle regole religiose. L’esortazione […]
“Perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto”. È come se san Luca dicesse: “Perché tu possa verificare la fondatezza della Catechesi che troverai nel mio Vangelo”. Annunciare il Vangelo non significa solamente insegnare qualcosa, ma trasmettere un messaggio che dà un senso alla vita. Affinché questo senso venga trasmesso e […]
Nozze di Cana: terza sfaccettatura dell’Epifania del Signore. Il Vangelo di oggi completa il significato del tempo liturgico del Natale. Gesù Cristo si fa conoscere pienamente al mondo: accade con la visita dei Magi, prosegue con il Battesimo al Giordano, si perfeziona nelle Nozze di Cana. Con questo episodio, san Giovanni dà inizio al Vangelo […]
Fino a questo punto del Vangelo, Gesù è stato protagonista una sola volta: nell’episodio dell’incontro coi dottori della legge. Nella pagina odierna, l’evangelista narra che “mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì…”. Sembra la comparsa di un personaggio misterioso, e la scena richiama un’apparizione. È molto probabile che […]
È difficile intercettare la Buona Notizia nel Vangelo odierno. Inizia con tre raccomandazioni: donare una delle due tuniche; non esigere più di quanto è stato fissato; contentarsi delle proprie paghe. Segue l’annuncio dell’imminente arrivo di Colui che battezzerà in Spirito Santo e fuoco. È la domenica gaudete, così chiamata per l’invito a gioire proposto dalla […]
“Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!”. È una tra le preoccupazioni principali negli scritti di san Luca. L’esordio del Vangelo di oggi sottolinea la centralità di questo messaggio, e i due versetti iniziali creano un’atmosfera celebrativa. Sta per accadere qualcosa di significativo: non soltanto per qualche centinaio di persone, ma un evento di portata […]
“State bene attenti… che quel giorno non vi piombi addosso improvviso”. Dal momento che nessuno conosce il giorno e l’ora del ritorno del Figlio dell’Uomo (Mt 24,36), come può non giungere improvviso quel giorno? Molti tra noi hanno sperimentato quanto siamo impreparati alla venuta del Signore. Quando ci è stata annunciata una malattia, o ci […]
Siamo nei capitoli della passione secondo san Giovanni. Più volte, in queste pagine, i protagonisti sono chiamati a scegliere: rimanere al fianco di Gesù, aderire alla sua logica (la logica “non logica” di non resistere al male) oppure a quella del mondo. Nel momento della prova i discepoli scelgono, almeno momentaneamente, di mettersi in salvo. […]
Gli astri si oscureranno, nel giorno della venuta del Figlio dell’Uomo, perché la sua luce sovrasterà le altre. Così, infatti, è accaduto al momento della morte di Gesù in croce. “Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio” (Mc 15,33). Il ministero di Gesù sta terminando, deve manifestarsi […]
“Essa ha messo tutto quello che aveva”. “Amerai Dio con tutta la tua forza”. “Vendi quello che hai e dallo ai poveri”. “L’uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola”. “Se la tua mano ti scandalizza, tagliala”. Se torniamo ai Vangeli delle domeniche precedenti, ci accorgiamo che c’è un […]
“Il nostro Dio è l’unico Signore”. Parte da questa frase la riflessione di oggi. Bisogna ritornare all’essenziale. Dio è l’unico Signore: non io, non le mie aspirazioni, non il mio tempo, i miei affetti, i miei beni. Non il lavoro, la realizzazione personale; nemmeno la famiglia. Non le iniziative (anche le più nobili) che intraprendo […]
È imminente l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Il Maestro ha preparato i suoi discepoli a ciò che li attende e ha loro chiarito cosa significa seguirlo, quanto l’adesione alla sua chiamata sia seria e comporti scelte coraggiose e impegnative: bere il calice e servire; vendere tutto per seguire Gesù; tagliare con ciò che è d’impedimento […]
“Lo possiamo”, è la risposta dei figli di Zebedèo alla domanda di Gesù di poter bere il suo stesso calice. Risposta presuntuosa, come lo era stata la domanda iniziale. Eppure, Gesù ha pazienza con i due discepoli: non li riprende, non fa notare l’assurdità delle loro affermazioni. Approfitta dell’occasione per insegnare e spiegare, con dolcezza […]
Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.
Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.
Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.
Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest
Libretto dei canti: premi qui.
Foglietto della messa: premi qui.
Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:
– IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845
– IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735
Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.
“PATRONATO SACRO CUORE”
Codice Fiscale: 90126330274