Cosa ci si aspetta dai nostri giovani di questi tempi? Probabilmente se lo chiedono anche loro. In attesa di certezze i Giovani e Giovanissimi di Azione Cattolica della parrocchia, in questo periodo di Avvento, si sono presi un impegno. Affidandosi al Signore, ogni mercoledì alle ore 6.45 questi ragazzi dai 14 ai 30 anni si […]
Vocazione (da Papa Francesco, Dicorso ai giovani italiani, 11 agosto 2018) I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei giovani sono i più importanti di tutti. Un giovane che non sa sognare è un giovane anestetizzato; non […]
Discernimento (dalla Riunione pre-sinodale, Documento finale, 19-24 marzo 2018) Discernere la propria vocazione può essere una sfida, specialmente alla luce degli equivoci che circondano questa parola. Ma i giovani saranno all’altezza di questa sfida. Discernere la propria vocazione può essere un’avventura che accompagna il corso della vita. Detto questo, molti giovani non sanno come intraprendere […]
Fede (Da L. M. Epicoco, Sale, non miele) Certe volte, nella preghiera, ci sentiamo come cani, come scarti, e vorremmo scappare, ce ne vorremmo andare. Ci viene la nausea soltanto al pensiero di metterci a pregare, perché ci torna alla mente questa sensazione di sentirsi scarto. E’ questa la percezione che abbiamo: sentirci come dei […]
Venerdì prossimo 5 ottobre è il primo venerdì del mese dedicato alla contemplazione del cuore di Cristo: rivelazione dell’infinito amore di Dio per tutti gli uomini. Vivremo una giornata di supplica per affidare al sacro Cuore di Gesù la comunità parrocchiale. Invitiamo Tutti I parrocchiani (in particolare L’Azione Cattolica, Gruppi di Ascolto, le comunità neocatecumenali, […]
Con questa domenica riprende il ritmo normale del Tempo ordinario. Il Vangelo ci presenta subito Gesù che deve confrontarsi con opposizioni e critiche molto aspre persino da parte dei suoi famigliari. «Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: “Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni”» (Mc […]
Il Cristo risorto effonde sulla sua Chiesa il dono dello Spirito Santo perché essa sia guidata alla verità tutta intera. E così, mentre domenica scorsa la sacra liturgia si è soffermata a contemplare il mistero di Dio in se stesso, in questa seconda domenica dopo Pentecoste siamo invitati a contemplare il Sacramento della Santissima Eucaristia […]
Nella prima domenica dopo Pentecoste siamo condotti a contemplare uno dei misteri fondamentali della fede cristiana: la Santissima Trinità. Si tratta, per così dire, di una “immersione” nella vita intima di Dio, nell’amore che lega tra loro le Persone divine, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, facendone un unico Dio in tre Persone. […]
Con la Solennità di Pentecoste, trascorsi cinquanta giorni dalla Domenica della Risurrezione, la Pasqua giunge al suo compimento come pregheremo nei secondi vespri di questo giorno: «Oggi la Pentecoste è compiuta, alleluia, oggi lo Spirito appare come fuoco ai discepoli; con doni e carismi li manda su tutta la terra per la testimonianza del Vangelo: […]
Oggi celebriamo la Solennità dell’Ascensione del Signore che conclude il tempo delle apparizioni ai discepoli del Risorto come ci ricorda la lettura degli Atti degli Apostoli: «Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio» (At 1,3). […]
La liturgia di questa domenica ci introduce nel cuore della rivelazione del Dio di Gesù Cristo: «Dio è amore» (1Gv 4,8) afferma San Giovanni nella sua Prima lettera. Nel Vangelo, che è la continuazione di quello ascoltato domenica scorsa, ci rivela che noi siamo partecipi dell’amore che Dio è attraverso la Pasqua di Cristo: «Come […]
Nel Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua il Signore risorto parla di sé come la vera vite e di noi come i tralci della vite i quali non possono vivere né portare frutto se non rimanendo uniti alla vite. «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in […]
La quarta domenica del Tempo di Pasqua è chiamata “Domenica del Buon Pastore”. Gesù parla di sé definendosi il buon pastore: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). Nel dirsi il buon pastore Gesù allude al suo mistero pasquale riferendosi al dono della vita compiute […]
Ancora una volta la liturgia del Tempo pasquale ci riconduce al giorno della Risurrezione, nel cenacolo dove il Signore Risorto si manifesta ai suoi discepoli. Ancora una volta ci viene rivolto il suo saluto: «Pace a voi!» (Lc 24,36). La pace è il dono che proviene dal Risorto e questo ci aiuta a comprendere un […]
Nella notte di Pasqua è iniziata la cinquantina pasquale cioè i cinquanta giorni che vanno dalla Risurrezione a Pentecoste durante i quali, secondo i Vangeli, il Risorto è apparso ai discepoli. Nella seconda domenica di Pasqua incontriamo l’episodio tradizionalmente noto come l’incredulità di Tommaso; ma, spesso, dimentichiamo che questo apostolo, nella stessa occasione ha pronunciato […]
La liturgia della terza domenica di Quaresima presenta uno dei gesti più famosi e, nello stesso tempo, più sorprendenti compiuti da Gesù: la cacciata dei venditori dal Tempio di Gerusalemme affermando: «Non fate della casa del Padre mio un mercato!» (Gv 2,16). Questo insegnamento di Gesù è sempre attuale poiché ci chiede di non aver […]
Nella seconda domenica del Tempo di Quaresima la Sacra Liturgia ci conduce alla vetta del monte Tabor per contemplare il mistero della Trasfigurazione del Signore anticipo, nel pellegrinaggio quaresimale, della glorificazione di Gesù nella risurrezione. Infatti, nell’affascinante avvenimento della Trasfigurazione Gesù manifesta la sua gloria prima del sacrificio della croce, Dio lo proclama suo Figlio […]
La prima domenica del Tempo di Quaresima offre un Vangelo piuttosto breve ma assai denso nel quale ritroviamo i temi della tentazione, della conversione e della buona notizia. «E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana» (Mc 1,12-13). Gesù si inoltra nel deserto di Giuda, sospinto […]
Un lebbroso si reca incontro a Gesù e, supplicandolo in ginocchio, chiede di essere purificato: «“Se vuoi, puoi purificarmi!”. Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: “Lo voglio, sii purificato!”. E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato» (Mc 1,40-42). In queste brevi battute iniziali del Vangelo di […]
Il Vangelo ci riferisce l’inizio del ministero di Gesù. Egli entra nella sinagoga di sabato e si mette a insegnare. La prima attività di Gesù è l’insegnare poiché Egli è colui che ci rivela il disegno di Dio dal quale discende su di noi la vita nuova. L’evangelista Marco osserva: «Ed erano stupiti del suo […]
Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.
Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.
Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.
Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest
Libretto dei canti: premi qui.
Foglietto della messa: premi qui.
Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:
– IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845
– IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735
Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.
“PATRONATO SACRO CUORE”
Codice Fiscale: 90126330274