La liturgia di questa domenica ci introduce nel cuore della rivelazione del Dio di Gesù Cristo: «Dio è amore» (1Gv 4,8) afferma San Giovanni nella sua Prima lettera. Nel Vangelo, che è la continuazione di quello ascoltato domenica scorsa, ci rivela che noi siamo partecipi dell’amore che Dio è attraverso la Pasqua di Cristo: «Come […]
Nel Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua il Signore risorto parla di sé come la vera vite e di noi come i tralci della vite i quali non possono vivere né portare frutto se non rimanendo uniti alla vite. «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in […]
La quarta domenica del Tempo di Pasqua è chiamata “Domenica del Buon Pastore”. Gesù parla di sé definendosi il buon pastore: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). Nel dirsi il buon pastore Gesù allude al suo mistero pasquale riferendosi al dono della vita compiute […]
La conversione è un atteggiamento essenziale e permanente nella vita di ogni cristiano. Ogni rito, ogni preghiera è autentica soltanto se si radica in un sincero sforzo per adeguare sempre più la propria vita ai valori evangelici. Da qui il primato del pentimento interiore senza il quale non ci può essere alcun sacramento di salvezza. […]
Di tanto in tanto il Censis ci offre numeri che disturbano non solo i nostri sogni ma, soprattutto, le nostre coscienze. In Italia, ecco i numeri fatali: i single sono arrivati a sette milioni. In 10 anni sono cresciuti del 40%. Se spieghiamo ancora un po’ di numeri, la fascia fino a 45 anni è […]
Ancora una volta la liturgia del Tempo pasquale ci riconduce al giorno della Risurrezione, nel cenacolo dove il Signore Risorto si manifesta ai suoi discepoli. Ancora una volta ci viene rivolto il suo saluto: «Pace a voi!» (Lc 24,36). La pace è il dono che proviene dal Risorto e questo ci aiuta a comprendere un […]
“Diventiamo più seri: impariamo a ridere”. Il consiglio è di un esperto di umorismo quale Giovanni Guareschi, una vita trascorsa nel coniugare il cristianesimo e sorrisi “che arrivano diritti al cuore senza dover passare per la trafila del cervello”, sempre per dirla con l’inventore di don Camillo e Peppone. Del resto, è per primo il […]
Nella notte di Pasqua è iniziata la cinquantina pasquale cioè i cinquanta giorni che vanno dalla Risurrezione a Pentecoste durante i quali, secondo i Vangeli, il Risorto è apparso ai discepoli. Nella seconda domenica di Pasqua incontriamo l’episodio tradizionalmente noto come l’incredulità di Tommaso; ma, spesso, dimentichiamo che questo apostolo, nella stessa occasione ha pronunciato […]
In questi giorni la cassettina, che dovrebbe essere nelle nostre case, ci ricorda di compiere dei gesti di condivisione per adempiere ai precetti quaresimali: Preghiera, digiuno, elemosina. Una riflessione del Papa Emerito Benedetto XVI ci aiuta a cogliere il senso più vero dell’elemosina. “Gesù ci dice: “Non potete servire a Dio e al denaro”. […]
Una volta si usava molto l’espressione “fare Pasqua” dando a questo modo di dire non tanto il significato di partecipazione ai riti della Settimana Santa, ma quello della celebrazione del Sacramento della Penitenza con una Confessione fatta bene per accostarsi al banchetto dell’Eucaristia. Certo è importante vivere le celebrazioni pasquali, ma senza una buona celebrazione […]
La domenica laetare segna indica che il pellegrinaggio quaresimale ha superato la metà del suo percorso: si intravede la meta, la città santa, Gerusalemme nella quale si compirà la Pasqua del Signore. Per questo motivo pregheremo così all’inizio della Santa Messa: o Padre «concedi al popolo cristiano di affrettarsi con fede viva e generoso impegno […]
Dio non vuole la sofferenza dei suoi figli, anzi si adopera per liberarli dal dolore e consentire loro una vita felice. La risposta divina alle drammatiche domande dell’uomo che soffre è data da Gesù sulla croce: il suo silenzio assordante come il grido di dolore con il quale muore ci consente di penetrare nel mistero […]
Ascoltando l’episodio biblico, riportato nella prima lettura di questa domenica, notiamo che Dio, affidando a Mosè parole importanti, ha voluto che fossero scolpite nella pietra perché non venissero dimenticate facilmente. Esse vanno lette ed interpretate come dono di Dio in attesa di una risposta dal suo popolo, risposta che oggi Egli continua a chiedere a […]
Alcuni video di vari balletti inseriti all’interno della Messa, da un po’ di tempo circolano su YouTube. Vengono preparati e guidati da giovani sacerdoti che credono in questo modo di rendere più viva e partecipata la celebrazione. L’impressione che se ne ricava, invece, è di uno squallore unico, al limite della sconvenienza. A volte ci […]
Nei diversi episodi biblici, che incontriamo nelle letture delle domeniche quaresimali dell’anno B, vi è una costante cioè l’immagine di Dio sempre pronto a fare il primo passo per andare incontro all’uomo, fedele alle Sue promesse al di là di ogni delusione e tradimento. In questa “storia di amore”, che è stata intessuta per tutti […]
Nella seconda domenica del Tempo di Quaresima la Sacra Liturgia ci conduce alla vetta del monte Tabor per contemplare il mistero della Trasfigurazione del Signore anticipo, nel pellegrinaggio quaresimale, della glorificazione di Gesù nella risurrezione. Infatti, nell’affascinante avvenimento della Trasfigurazione Gesù manifesta la sua gloria prima del sacrificio della croce, Dio lo proclama suo Figlio […]
CAMMINO DI QUARESIMA “ECCO, IO STABILISCO LA MIA ALLEANZA CON VOI” L’immagine, che ci ha visti camminare insieme come comunità nelle liturgie di Avvento, è stata quella del “ponte”. Da qui ripartiamo per fare un passo ulteriore approfondendo il tema dell’“ALLEANZA” suggerito dalle prime letture di queste cinque domeniche di Quaresima. Negli incontri di […]
La prima domenica del Tempo di Quaresima offre un Vangelo piuttosto breve ma assai denso nel quale ritroviamo i temi della tentazione, della conversione e della buona notizia. «E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana» (Mc 1,12-13). Gesù si inoltra nel deserto di Giuda, sospinto […]
In questa domenica, 11 febbraio 2018, Memoria della Madonna di Lourdes, con tutta la Chiesa celebriamo la XXVI Giornata Mondiale del Malato che ha come tema “Mater Ecclesiae: “Ecco tuo Figlio…. Ecco tua Madre – E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé” (Gv 19, 26-27). La prospettiva nella quale si colloca il tema è […]
Ricordo che il mio vecchio parroco ripeteva spesso questa frase per invitare i suoi fedeli non solo a partecipare alla Messa festiva, ma anche ad accostarsi all’Eucaristia. È assurdo infatti partecipare alla Cena eucaristica senza mangiare il cibo che, in questo banchetto ci viene offerto. È come se uno andasse a un pranzo e non […]
Nei seguenti lunedì sera, 27 novembre – 4 dicembre – 11 dicembre, alle ore 20.45 in Cripta oppure in diretta sul canale YouTube.
Puoi iscriverti al nuovo canale WhatsApp premendo da smartphone sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Va9HbUa3GJOs2M54I41f.
Altrimenti, apri l’app di WhatsApp e, nella sezione dedicata agli stati, cerca il canale “Parrocchia Sacro Cuore”.
Puoi scaricare la lettera del Patriarca Francesco, a seguito della Visita Pastorale dello scorso aprile-maggio 2023: premi qui.
Ecco le foto della festa dei lustri dell’8 ottobre 2023: premi qui per visualizzarle e scaricarle!
RICOMINCIA LA STAGIONE!
Tutte le info e il programma su: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.
Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.
Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.
“PATRONATO SACRO CUORE”
Codice Fiscale: 90126330274
Libretto dei canti: premi qui.
Foglietto della messa: premi qui.
Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:
– IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845
– IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735