Lunedì 25 pomeriggio
Dodicesima Luce – Prendersi Cura
LAVORETTI
GIOCHI
GIOCO 1 – SCALATA AL PALAZZO DI GIADA
Numero di squadre: 2
Durata: 20 minuti
Luogo: Palestra
Numero animatori: 2
Materiali: Impianto audio, cerchi, bastone
Svolgimento: Disposti per ordine di altezza e componenti delle squadre, quando l’animatore darà il via partirà una colonna sonora e riconosciuta con l’aiuto della squadra, il bambino eseguirà un percorso di cerchi, birilli e bastoni. L’animato che arriva per primo avrà la possibilità di indovinare il film della colonna sonora corrispettiva. Se il primo sbaglia si darà la possibilità all’avversario. Si torna alla propria fila.
Scopo: collaborazione nella squadra e velocità di esecuzione del percorso per indovinare la colonna sonora.
Assegnazione punti:
1° arrivato: Se indovina la canzone 3 punti altrimenti 0 punto
2° arrivato: Se, dopo che il primo ha sbagliato,indovina la canzone 2 punti, altrimenti 0 punti
GIOCO 2 – Conquista a coppie
Numero di squadre: 2
Durata: 20 (10 min a match, poi cambio campo)
Luogo: campo da basket
Numero animatori:
Materiali: palline di carta avvolte con lo scotch, nastro rosso e bianco
Svolgimento: il campo è diviso in due e le squadre avranno una metà ciascuna, dove sarà posizionata la base, contenente delle palline di carta. Ci sono attaccanti (devono prendere le palline dalla base avversaria) e difensori (devono proteggere la base di squadra; per farlo dovranno toccare uno degli attaccanti quando si trova nella loro metà campo, rispedendolo indietro). La particolarità è che i componenti(sia attaccanti che difensori) saranno legati a coppie al braccio con il nastro e dovranno attaccare o difendere in coppia.
Scopo: conquistare più palline di carta dell’avversario
Assegnazione punti: 1 punto ogni pallina
GIOCO 3 – NON PARLATE A VANVERA
Numero di squadre: 2
Durata: 20 minuti
Luogo: una stanza
Numero animatori: 1 di tappa + animatori delle corrispettive squadre
Materiali: fogli di carta, colori e matite, disegni già pronti (da riprodurre)
Svolgimento: Ogni squadra si posiziona con un giocatore (il disegnatore) in piedi di fronte a un muro della stanza e gli altri seduti dietro di lui.
Sul muro è attaccato un foglio bianco su cui il giocatore in piedi deve riprodurre un disegno che il conduttore consegna ai suoi compagni. Il disegno viene descritto dai ragazzi seduti, che si passano il foglio da uno all’altro ogni 10 secondi (al fischio dell’animatore), cercando di dare al compagno in piedi indicazioni di cosa deve disegnare. Chi è in piedi non può assolutamente girarsi verso gli altri né parlare. I suoi compagni di squadra possono guardarlo mentre disegna e correggerlo, ma solo a voce.
Scopo: riprodurre il più possibile fedelmente il disegno richiesto, senza errori.
Assegnazione punti: 1 punto per ogni disegno terminato correttamente