Mercoledì 20 pomeriggio
Decima Luce – Fragilità
LAVORETTI
GIOCHI
GIOCO 1 – Prede e predatori
LUOGO: campo da calcio
NUMERO SQUADRE: 2
NUMERO ANIMATORI: 1
DURATA: 20 min
MATERIALI: nessuno
SVOLGIMENTO: le squadre si dividono in prede e predatori (che si alterneranno al termine della manche), i predatori scelgono il primo di loro che dovrà inseguire le prede che, ogni volta che toccherà una preda (squalificandola) sceglierà un membro della sua squadra con cui dovrà andare a braccetto per catturare altre prede formando una “catena” che cresce ogni volta che una preda viene eliminata
SCOPO: lo scopo dei predatori è riuscire a eliminare più prede possibili e aumentare la propria catena catena, mentre quella delle prede è quella di sopravvivere fino alla fine della manche. Vince chi al termine di entrambe le manche ha eliminato più prede
ASSEGNAZIONE DEI PUNTI: un punto per ogni manche vinta(1 punto per ogni preda catturata)
GIOCO 2 – Tiro al bersaglio
Numero di squadre: 2
Durata: 20 min
Luogo: campo da basket
Numero animatori: 2
Materiali: nastro b/r e scotch per fare caselle di varie dimensioni alle porte da calcio (parte sopra della porta) – 2 palloni (una Super Tele e un pallone rigido)
Svolgimento:
– OPERAZIONI pre-gioco: dividere con nastro b/r la porta e il campo come sotto indicato
– GIOCO Il gioco è diviso in due manche (al termine della prima si cambia campo). Si dividono le due squadre nelle due metà di campo e inizialmente si fa mettere ogni bambino sul fondo del campo della propria squadra. Al via i bambini partono e devono prendere i due palloni che sarà lanciata dall’animatore di tappa. Il gioco vero e proprio inizia e ogni giocatore che ha la palla in mano (viene passata solo con le mani) non può muoversi (può fare solo un passo di assestamento se è in corsa) e deve passare la palla ai compagni. Ogni squadra avrà 3 (numero da verificare) giocatori che staranno in un’area delimitata davanti alla porta ma distante dalla stessa almeno 1.5 metri e impediranno che la palla lanciata dai giocatori della squadra che attacca entri nei rettangoli di bersaglio. Quando una squadra fa punto si cambia pallone (da rigido a leggero e viceversa)
– NON SI PUÒ PASSARE LA PALLA DI MANO IN MANO
– SE LA PALLA CADE VA AGLI AVVERSARI
Scopo:
QUANDO UNA SQUADRA È in attacco Lo scopo è quello di lanciare le palle nei rettangoli e in particolare in quelli piccoli che valgono di più.
QUANDO UNA SQUADRA È in difesa Lo scopo è quello di rubare le palle agli avversari e/o di ostacolarne i tiri a bersaglio
Assegnazione punti:
Rettangoli grandi —> Teleball 2 punti, Palla rigida 1 punto
Rettangoli piccoli —> Teleball 3 punti, Palla rigida 2 punti
GIOCO 3 Elia Rossi
Nome gioco: colpisci il birillo
Tema della giornata: scopri le tue abilità
Numero squadre: 2
Durata: 20min
Luogo: palestra
Numero di animatori: quelli delle squadre
Materiali: 2 vortex (o palline di scotch) bastoni step
Svolgimento: le due squadre si mettono in fila dietro un cerchio che viene messo in fondo alla palestra. Al via le due squadre dovranno percorrere il percorso disegnato e tirare il vortex (o palline di scotch) cercando di colpire la bottiglia.
Il compagno successivo partirà solo dopo che il compagno ha effettuato il lancio del vortex
Assegnazione punti: un punto per ogni bottiglia colpita