0% Complete
Logo

Seconda parte: Maria è stella splendente che guida il cammino della vita di ogni cristiano, è Lei  ad indicarci il valore e il senso dell’Eucaristia.

Esiste un’analogia profonda tra il si pronunciato da Maria alle parole dell’Angelo, e l’amen che ogni fedele pronuncia quando riceve il Corpo del Signore. A Maria fu chiesto di credere che colui che Ella concepiva “per opera dello Spirito Santo” era il “Figlio di Dio”. In continuità con la fede della Vergine, nel Mistero Eucaristico ci viene chiesto di credere che quello stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende presente con l’intero suo essere umano-divino nei segni del pane e del vino. “Beata colei che ha creduto”: Maria ha anticipato, nel mistero dell’Incarnazione, anche la fede eucaristica della Chiesa. Quando, nella visita alla cugina Elisabetta, porta in grembo il Verbo fatto carne, Ella si fa, in qualche modo, “tabernacolo” – il primo “tabernacolo” della storia – dove il Figlio di Dio, ancora invisibile, agli occhi degli uomini, si concede all’adorazione di Elisabetta, quasi “irradiando” la sua luce attraverso gli occhi e la voce di Maria. e lo sguardo rapito di Maria nel contemplare il volto di Cristo appena nato e nello stringerlo tra le sue braccia, non è forse l’inarrivabile modello di amore a cui deve ispirarsi ogni nostra comunità eucaristica? Maria fece sua, con tutta la vita accanto al Cristo, e non soltanto sul Calvario, la dimensione sacrificale dell’Eucaristia. quando portò il bimbo Gesù al tempio di Gerusalemme “per offrirlo al Signore”, si sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino sarebbe stato “segno di contraddizione” e che una “spada” avrebbe trapassato anche l’animo di Lei. Era preannunciato così il dramma del Figlio crocifisso e in qualche modo veniva prefigurato così il dramma del Figlio crocifisso e in qualche modo veniva ‘prefigurato lo stare della Vergine ai piedi della Croce. Preparandosi giorno per giorno al Calvario, Maria viveva una sorta di “Eucaristia anticipata”, si direbbe “comunione spirituale” di desiderio e di offerta, che avrà il suo compimento nella passione e morte del Figlio.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274