0% Complete
Logo

Discernimento (dalla Riunione pre-sinodale, Documento finale, 19-24 marzo 2018)

Discernere la propria vocazione può essere una sfida, specialmente alla luce degli equivoci che circondano questa parola. Ma i giovani saranno all’altezza di questa sfida. Discernere la propria vocazione può essere un’avventura che accompagna il corso della vita. Detto questo, molti giovani non sanno come intraprendere il processo di discernimento, e questo offre alla Chiesa l’opportunità di accompagnarli.

Molti fattori influenzano la capacità di un giovane di discernere la propria vocazione: la Chiesa, le differenze culturali, le esigenze lavorative, il mondo digitale, le aspettative delle famiglie, la salute mentale e lo stato d’animo, il rumore, la pressione dei coetanei, gli scenari politici, la società, la tecnologia, ecc.. Dedicare tempo al silenzio, all’introspezione e alla preghiera, così come leggere la Scrittura e approfondire la conoscenza di sé, sono opportunità di cui pochissimi giovani si avvalgono. C’è bisogno di essere meglio introdotti in questi ambiti. Anche far parte di gruppi, movimenti e comunità di ispirazione cristiana può sostenere i giovani nel loro discernimento.

Riconosciamo in particolar modo l’eccezionale sfida che le giovani donne devono affrontare al momento di discernere la loro vocazione e il loro posto nella Chiesa. Proprio perché il “sì” di Maria alla chiamata di Dio è fondamentale per l’esperienza cristiana, le giovani donne oggi hanno bisogno di spazio per dare il proprio “sì” alla loro vocazione. Incoraggiamo la Chiesa ad approfondire la sua comprensione del ruolo della donna e a dare maggiori possibilità decisionali alle giovani donne, siano esse laiche o consacrate, nello spirito dell’amore che la Chiesa ha per Maria, la madre di Gesù.

[…]. La fede non è un po’ di miele in bocca per imbonire l’ingoiare di qualche pillola amara. A volte è qualcosa che brucia, come il sale su una ferita. Ma proprio per questo le impedisce di marcire. Siamo chiamati a essere sale, non miele.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Via Aleardi 61 - Mestre (VE)
Avvisi importanti
  • Visita pastorale

  • Teatro Kolbe

    Gli eventi del mese sono disponibili nella pagina del sito dedicata: www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe.

    Per ogni ulteriore informazione, è attivo l’indirizzo e-mail: kolbe@parrocchiasacrocuore.net.

  • Gr.Est. 2023

    Sabato 15 aprile, a partire dalle 9.00, si terranno le iscrizioni al Gr.Est. come da avviso qui riportato.

    Avviso iscrizioni grest 2023

    Tutte le info su www.parrocchiasacrocuore.net/grest

  • Animazione Liturgica

    Libretto dei canti: premi qui.

    Foglietto della messa: premi qui.

  • Offerte per la parrocchia e il patronato

    Per eventuali offerte, contributi e versamenti quote per attività, ecco le coordinate bancarie:

    – IBAN intestato a Parrocchia Sacro Cuore: IT46Q0200802009000105474845

    – IBAN intestato a Patronato Sacro Cuore: IT76R0200802009000105475735

  • 5x1000 - Patronato Sacro Cuore

    Vogliamo porvi ancora una volta l’attenzione ancora sulla possibilità di donare il 5×1000 per le attività del nostro Patronato in favore di tutta la nostra comunità parrocchiale. Sarebbe una entrata che permetterebbe di ammortizzare alcune spese di ammodernamento che abbiamo in programma di fare.

    “PATRONATO SACRO CUORE”

    Codice Fiscale: 90126330274