Nella lettera “Novo Millennio ineunte”, scritta dal Papa Giovanni Paolo II al termine del grande Giubileo per tracciare le linee di orientamento per la chiesa del nuovo millennio, si legge, tra l’altro, “Si, carissimi Fratelli e Sorelle, le nostre comunità cristiane devono diventare autentiche scuole di preghiera, dove adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero invaghimento del cuore. Una preghiera intensa, dunque, che, tuttavia non distoglie dall’impegno nella storia:: aprendo il cuore all’amore di Dio, lo apre all’amore dei fratelli, e rende capaci di costruire la storia secondo il disegno di Dio”
L’adorazione Eucaristica nel modo in cui si tiene nella nostra parrocchia, ha proprio lo scopo di essere un aiuto per imparare a pregare. A questa scuola di preghiera sono invitati tutti i cristiani di buona volontà, ma in modo particolare coloro che nella comunità svolgono un servizio come catechisti, animatori dei Gruppi di ascolto, animatori della liturgia e della carità. L’impegno nella chiesa deve infatti scaturire sempre da una intensa vita di preghiera, altrimenti diventa vuoto darsi da fare. Nelle nostre comunità cristiane tante volte i frutti stentano a manifestarsi. Che non dipenda anche da questa lontananza dalla preghiera?
Proprio per dare la possibilità a tutti di partecipare all’adorazione eucaristica abbiamo modificato orari e modalità di questa forma di preghiera così importante nella vita cristiana.
L’adorazione eucaristica si terrà al:
- Primo Venerdì del mese con questo orario:
ore 16.00 Santa Messa segue l’adorazione personale secondo i tempi che ognuno può seguire.
Ore 18.30 Vespri Solenni e Benedizione Eucaristica.
- Secondo e Quarto Giovedì
Dopo la messa delle ore 18.30 fino alle 19.45.
- Terzo giovedì del mese
Ore 21.00 fino alle 22.00. Sono invitati in modo particolare i catechisti, gli animatori, i giovani e tutti coloro che non possono partecipare negli altri orari “Venite tutti ad adorare il Signore”